Categorie
CALCIO Consigli fantacalcio EUROPEI Senza categoria

CONSIGLI FANTA: 3 ATTACCANTI SCONSIGLIATI!

Siamo ai titoli di coda, ecco l’ultimo articolo dei consigli per l’asta, speriamo di esservi stati utili!

3 ATTACCANTI SCONSIGLIATI!

-SIMEONE: El Cholito viene da un’annata deludente, quest’anno si sentono anche vari rumor di mercato che porterebbero l’attaccante argentino in un campionato diverso dalla Serie A. E, siccome puntiamo molto sul rivale d’attacco, Pavoletti, vi consigliamo di fare altre scelte per l’attacco!

-CORREA: ala dal dribbling disarmante,  talento cristallino che, però, quest’anno potrebbe essere un flop. Infatti Sarri, nel corso di una conferenza, ha parlato dei suoi dubbi sull’attaccante argentino, che potrebbe dunque non rientrare nei piani del tecnico toscano…

-CAPUTO: Ciccio è sempre Ciccio, difficile non rilanciare per lui all’asta e ancora più difficile sconsigliarlo, ma, con la concorrenza di due giovani talenti come Raspadori e Scamacca, potrebbe trovare meno spazio e, considerando anche l’età, tra infortuni e concorrenza non sarà più il bomber dai 20 goal stagionali… “Bevo birra con l’imbuto, ma a Caputo ci rinuncio!”

MANCA SEMPRE MENO TEMPO PER ISCRIVERSI AL NOSTRO AVVINCENTE FANTACALCIO👇⚽️!!!

IL NOSTRO FANTACALCIO 21/22!

Categorie
CALCIO EUROPEI

BELGIO-PORTOGALLO 1-0: LE PAGELLE!

Azzurri, prepariamo i camion per fermare Romelu Lukaku! Ebbene sì, saranno proprio i Diavoli Rossi di Big Rom i nostri avversari ai quarti: il Belgio batte 1-0 il Portogallo di Cr7, strappando una qualificazione combattutissima. Vediamo allora come hanno giocato i protagonisti del big match di ieri!

BELGIO

-COURTOIS: 6.5, dà grande sicurezza al reparto difensivo blindando la porta a CR7 e i suoi. Provvidenziale su André silva nel finale.


-VERMAELEN: 6.5, a sorpresa di tutti è lui il pilastro della difesa belga, non fa passare nulla, attento sui cross e nelle chiusure. SORPRESA!


-ALDERWEIRELD: 6, a volte è più insicuro rispetto ai compagni, ma anche lui aiuta in maniera efficace i compagni di reparto a difendersi dagli attacchi portoghesi.


-VERTONGHEN: 6, sempre attento e preciso, non si fa notare per particolari chiusure, ma neanche per particolari errori, ed è proprio ciò che un difensore dovrebbe fare!


-MEUNIER: 6.5, un fattore in entrambe le metacampo. Sempre puntuale in difesa e spesso propositivo davanti, si concede anche giocate da trequartista come la “trivela” nel primo tempo…


-TIELEMANS: 5.5, nel primo tempo il Belgio muove bene la palla e risaltano le grandi qualità del centrocampista delle Foxes, poi, quando la partita si fa combattuta e intensa, ne risente maggiormente.


-WITSEL: 5, anche lui deve arrendersi allo strapotere del centrocampo portoghese, si vede poco e offensivamente è nullo.


-T. HAZARD: 7, a deciderla è sempre Hazard, ma stavolta non Eden! L’esterno del Dortmund sigla un gran gol da fuori area che si rivela decisivo, FENOMENALE!


-DE BRUYNE: 6, partita di normale amministrazione per un campione come lui: si fa sempre trovare in mezzo al campo  e amministra il gioco dei diavoli rossi con lanci e verticalizzazioni. Non incide però particolarmente anche a causa dell’ennesimo infortunio, che lo costringe poi a uscire dal campo in anticipo.


-E. HAZARD: 7.5, sembra finalmente di vedere il vecchio Eden, quello che faceva costantemente impazzire le difese avversarie; quando dribbla è imprendibile se non facendo falli, è lui, insieme al fratello, a brillare di più stanotte!


-LUKAKU: 6.5, poco freddo sotto porta, ma si dimostra ancora una volta una forza della natura! Si trova in marcatura Ruben Dias, che viene letteralmente spazzato via in occasione del primo gol. Grande sacrificio e lavoro spalle alla porta, partita a cui manca solo il gol!

PORTOGALLO


-RUI PATRICIO: 6, prestazione sufficiente, qualche errore di troppo in fase di impostazione, ma non può nulla sull’ 1 a 0.


-DALOT: 6, uno dei più pericolosi dei suoi a fine partita, tanta grinta ma concretizza poco.


-RUBEN DIAS: 5.5, gli spetta l’incarico di marcare Lukaku e non sempre gli riesce al meglio, rischia anche di segnare con un colpo di testa nel finale ma Courtois si oppone.


-PEPE: 6, primo tempo sontuoso, nel secondo perde un po’ la calma e inizia a commettere errori banali, ma nonostante ciò strappa una sufficienza piena.


-GUERREIRO: 6.5, non si ferma mai, corre su ogni pallone e solo un palo a portiere battuto gli nega il goal del pareggio. MOTORINO!


-MOUTINHO: 5, svolge entrambe le fasi, ma sbaglia tanto, troppo, uno dei peggiori dei suoi.


-PALINHA: 5.5, fa la legna in mezzo al campo, andando su ogni contrasto senza alcun timore, perde però troppo spesso De Bruyne.


-RENATO SANCHES: 7, il migliore in campo per i portoghesi, dribbla, scatta e smista il pallone, nessuno riesce a togliergli palla. IMPRENDIBILE!


-JOTA: 4.5, partita sottotono la sua, è proprio lui infatti il peggiore in campo, si propone spesso ma sbaglia altrettante volte, spreca inoltre un’occasione clamorosa per tempo.


-BERNARDO SILVA: 5, un fantasma, non si propone per i compagni e di conseguenza non viene cercato. partita al di sotto dei suoi standard…


-CRISTIANO RONALDO: 6.5, nel primo tempo si prende la squadra sulle spalle, provandoci sempre e comunque, ma nel secondo tempo cala un po’. Cr7 crea tanto per lui e per i compagni ma non riesce a trovare la via del goal, è anche molto sfortunato!

Categorie
CALCIO EUROPEI Senza categoria

SECONDA GIORNATA EURO21: TIRIAMO LE SOMME!

GRUPPO A

ITALIA 6

GALLES 4

SVIZZERA 1

TURCHIA 0

Italia che continua a trionfare ed è la prima nazionale ad essersi qualificata alla fase ad eliminazione diretta della competizione. Il Galles supera la Turchia 2-0 e mette un piede agli ottavi.

GRUPPO B

BELGIO 6

FINLANDIA 3

RUSSIA 3

DANIMARCA 0

De Bruyne è tornato! Il Belgio nel primo tempo è sotto contro la Danimarca per 1-0, nel secondo tempo subentra KDB e cambia tutto. I diavoli rossi premono sull’acceleratore e ribaltano il risultato: è 2-1! La Russia vince 1-0 contro la Finlandia grazie alla rete dell’atalantino Miranchuk.

GRUPPO C

OLANDA 6

AUSTRIA 3

UCRAINA 3

MACEDONIA 0

Situazione apertissima nel girone C: l’Ucraina vince nel segno di Yarmolenko, che si carica la squadra sulle spalle e strappa 3 punti fondamentali. L’ultima giornata sarà decisiva per decretare seconda e terza del girone.

GRUPPO D

INGHILTERRA 4

REPUBBLICA CECA 4

CROAZIA 1

SCOZIA 1

Reti bianche a Wembley: Inghilterra-Scozia finisce 0-0; la formazione inglese, sicuramente favorita sulla carta, si è dimostrata ancora una volta poco incisiva. Scozia che guadagna un punto fondamentale in vista dei ripescaggi grazie all’orgoglio e alla carica della tifoseria. Croazia invece in evidente difficoltà ma che si guadagna un punto contro l’indemoniata Repubblica Ceca di Schick, che va ancora una volta in rete.

GRUPPO E

SVEZIA 4

SLOVACCHIA 3

SPAGNA 2

POLONIA 1

Spagna fermata ancora! Le furie rosse sono chiamate a vincere la terza partita contro la Slovacchia per non rischiare una clamorosa eliminazione ai gironi. La formazione svedese, sebbene priva di Ibrahimovic e Kulusevski, guida il girone grazie alla vittoria maturata per 1-0 sulla Slovacchia.

GRUPPO F

FRANCIA 4

PORTOGALLO 3

GERMANIA 3

UNGHERIA 1

Grande vittoria della Germania che batte i rivali portoghesi con il sorprendente risultato di 4-2; tutto il merito va a Robin Gosens. La freccia atalantina infatti trova spazio per inserirsi, cosa che sa fare benissimo, e da sfogo alla sua capacità finalizzativa sfornando un goal e due assist. Clamoroso il pareggio tra Ungheria e Francia, che forse ha sottovalutato troppo la sua avversaria.

Categorie
CALCIO EUROPEI Senza categoria

PORTOGALLO-GERMANIA 2-4: LE PAGELLE!

Partita pirotecnica all’Allianz Arena: il portogallo di Cr7 viene rimontato e poi piegato dalla Germania di un Gosens scatenato, si infittisce dunque la suspense per l’esito del gruppo F, chi la spunterà??

PORTOGALLO

-RUI PATRICIO: 5.5, il meno colpevole dei suoi in difesa, anche se è spesso insicuro sulle uscite e lascia dunque passare molti cross nella sua area.
-SEMEDO: 4, i tifosi portoghesi rimpiangono già Cancelo, il portoghese è infatti il peggiore in campo: si dimentica sempre di gosens, che fa quello che vuole…
-PEPE: 5, l’esperto difensore del porto trova moltissimi nodi sul suo pettine: non commette nessun errore significativo, ma non riesce a farsi sentire dai compagni di reparto e la sua marcatura è da rivedere.
-RUBEN DIAS: 4.5, nonostante arrivi da una stagione fantastica al City, con il Portogallo non ha ancora fatto vedere il suo potenziale. Oltre allo sfortunato autogol, si fa scappare puntualmente havertz ed è in balia dei cross degli esterni tedeschi.
-GUERREIRO: 5, offensivamente è nullo e dietro non riesce mai a contrastare kimmich; firma anche la seconda autorete della partita cercando di liberare un cross.
-DANILO PEREIRA: 5.5, la scelta di Santos di mettere due colossi come Pereira e Carvalho davanti alla difesa non si rivela giusta. La palla a centrocampo si muove più lentamente del solito e la Germania riesce sempre a sfondare.
-WILLIAM CARVALHO: 6, è spesso impacciato e rallenta la manovra, in fase difensiva è quasi nullo dato che la Germania gioca raramente sulla trequarti portoghese, ma riesce comunque a reggere più che discretamente il confronto con Gundogan…
-BERNARDO SILVA: 6, nella prima frazione di gara è uno dei più propositivi, illumina i tifosi lusitani con sofisticati dribbling nello stretto. In occasione del primo gol serve un cioccolatino solo da scartare per Diogo Jota; ma nel secondo tempo, come tutto il Portogallo, sparisce.
-BRUNO FERNANDES: 5, doveva essere la spalla di ronaldo in questo europeo, ma anche contro la Germania Bruno sembra il fantasma di sé stesso. Completamente assente nella partita tranne per qualche giocata spesso fine a se stessa.
-DIOGO JOTA: 7, goal e assist per lui e una partita di grande sacrificio. Lavora benissimo con CR7: prima lo serve per l’1 a 0 e poi si fa trovare pronto per il 2 a 4.
-CRISTIANO RONALDO: 6.5, parte subito forte scaldando i tifosi con una giocata spettacolare di tacco e timbrando il primo gol della gara. Quando però la Germania inizia a prendere ritmo CR7 fatica sempre di più a farsi vedere, prima di riapparire con l’assist per il goal di Jota, che serve a ben poco.

GERMANIA

-Neuer: 6, partita di ordinaria amministrazione, viene infatti impegnato molto poco dai lusitani; sui 2 gol non può nulla…
-Ginter: 5.5, va un po’ in difficoltà con Jota e commette qualche sbavatura ma tutto è alleggerito dal risultato favorevole e da una partita giocata quasi sugli allori per la difesa tedesca.
-Hummels: 6, il centrale del Dortmund cerca e centra il riscatto: comanda la difesa estremamente bene; l’unico problema restano i contropiedi portoghesi ma in una partita con così tanto spettacolo offensivo diventa veramente difficile fermarli.
-Rudiger: 7, il migliore della difesa tedesca! Non perde un contrasto neanche contro un bulldozer e mantiene la posizione in maniera impeccabile senza farsi quasi mai superare nell’1 contro 1. In marcatura non è brillantissimo ma imposta bene e regala perle di fisicità che arricchiscono la partita. COLOSSALE!
-Kimmich: 7, dopo la bruttissima partita giocata contro i francesi ecco finalmente tornato un Kimmich rigenerato e forte, come lo conoscevamo: sulla fascia destra è praticamente incontenibile rivelandosi sia uomo assist che il propiziatore dell’autorete di Guerreiro!
-Gundogan: 5.5, si fa vedere poco e non riesce a contribuire alla manovra con la sua solita qualità, forse perchè risulta l’ombra di un Carvalho imponente che riesce a neutralizzarlo molto bene…
-Kroos: 7, una colonna tattica in mezzo al campo! Partita di posizionamento, di fisicità e sacrificio da parte del Madridiano che riesce anche a farci emozionare con qualche giocata di classe, il piatto forte della casa! Il leader del centrocampo tedesco non tradisce e la Germania trova una vittoria meritatissima.
-Gosens: 9, semplicemente pazzesco! È incontenibile, una freccia che fa venire gli incubi alla difesa lusitana. Crea gioco, corre su e giù per la fascia, segna due goal, di cui uno incredibile che però gli viene annullato, fa 2 assist e in copertura non rischia nulla; saranno contenti Gasperini e i tifosi atalantini! Una vera bomba, non ci sono altre parole per descrivere l’MVP della serata che infatti si prende una meritatissima standing-ovation dell’Allianz Arena.
-Havertz: 7.5, sempre al posto giusto a differenza della scorsa partita, mette la sua firma sul match ed è sempre presente nella manovra offensiva regalandoci sprazzi di qualità, di calciochampagne!
-Muller: 7.5, sempre uomo squadra, sia in termini di leadership che a livello tecnico-tattico. È un pilastro di questa nazionale e si nota tanto visto lo zampino che mette in ogni azione creata e il sacrificio di lotta e grinta che porta alla causa. Il bavarese è un vero punto di riferimento e la vittoria porta anche la firma del suo importantissimo contributo; un vero esempio per i giovani compagni!
-Gnabry: 6, riesce a sprazzi a regalare qualche bella accelerazione; si muove tanto e manda in confusione la difesa avversaria ma ancora non prende parte alla festa dei marcatori vista la poca freddezza sotto porta…da uno come lui è doveroso aspettarsi di più. Partita comunque nel pieno della sufficienza!

Categorie
Senza categoria

PORTOGALLO EURO21: I CAMPIONI IN CARICA PUNTANO ALLA RICONFERMA!

Dopo aver esaminato la Spagna passiamo ora alla seconda potenza della penisola iberica: il Portogallo. Riusciranno CR7 e i suoi compagni a riconfermarsi campioni dopo la vittoria in Francia del 2016?

IL PORTOGALLO!

I 26 CONVOCATI:

Portieri: Rui Patricio, Anthony Lopes , Rui Silva
Difensori: Joao Cancelo, Nélson Semedo , José Fonte, Pepe , Rúben Dias , Nuno Mendes , Raphaël Guerreiro
Centrocampisti: Danilo Pereira , João Palhinha, Rúben Neves, Bruno Fernandes, João Moutinho, Renato Sanches, Sérgio Oliveira, William Carvalho
Attaccanti: Pedro Gonçalves, André Silva, Bernardo Silva, Cristiano Ronaldo, Diogo Jota, Gonçalo Guedes , João Félix, Rafa Silva

Il CT Santos ha a disposizione una rosa d’elite composta da vecchie bandiere come Pepe, José Fonte, Joao Moutinho e CR7 e altre rivelazioni di quest’anno come Ruben Dias e André Silva.

PROBABILE FORMAZIONE:

Il Portogallo dovrebbe schierarsi con un 4-2-3-1 a trazione offensiva. Tra i pali c’è Lopes, l’estremo difensore del Lione che ha ereditato il posto del più anziano Rui Patricio; in difesa invece Santos dovrebbe schierare Pepe reduce da una grande stagione col Porto e, rivelazione di questa Premier League, Ruben Dias. Sulle fasce Cancelo e Guerreiro hanno il compito di spingere e attaccare grazie alla loro incredibile velocità. A fare da filtro davanti al reparto difensivo il cervello e l’esperienza di Joao Moutinho e la gamba di Renato Sanches che permetteranno al reparto offensivo di esaltarsi al meglio. A supporto del solito CR7 là davanti, ci sarà un trio di pura classe: Joao Felix, Bruno Fernandes e Bernardo Silva.

IL NOSTRO PROTAGONISTA:

CRISTIANO RONALDO

Portogallo, Cristiano Ronaldo convocato. E gioca a Torino!

L’uomo copertina di questo Portogallo non può che essere il miglior giocatore e marcatore della storia dei Lusitani: CR7.

Infatti, nonostante sia stato criticato per una stagione leggermente sotto gli standard (ha collezionato comunque 29 gol in Serie A), con la sua nazionale ha di diritto il ruolo di leader tecnico ed emotivo della squadra e ha a suo supporto un terzetto di aiutanti pronti a servirlo.

Ancora una volta, anche a 36 anni, toccherà a Ronaldo mettersi sulle spalle la squadra alla ricerca della seconda vittoria consecutiva dell’europeo.

IL GIRONE:

FRANCIA-GERMANIA-PORTOGALLO-UNGHERIA

A contrapporsi alla grande qualità dei Lusitani c’è la grande difficoltà del girone. Il Portogallo si dovrà infatti scontrare, oltre all’Ungheria, con due vere potenze del calcio europeo: Francia e Germania. Si preannunciano sfide di fuoco: un attacco veloce e frizzantino come quello francese e una difesa solida e impenetrabile come quella tedesca. Il Portogallo dovrà invece fare affidamento sul suo campione e sulle qualità del suo centrocampo, ma potrebbero comunque non essere sufficienti; c’è comunque da ricordare che le 4 migliori terze dei giorni accederanno alla fase successiva.

LA NOSTRA PREVISIONE:

ELIMINAZIONE AI QUARTI